La grande fiaba della natura
ecoginiiied 2
Manuale di ecografia ginecologica
III EDIZIONE
SIEOG

guida pratica alla contraccezione

Guida pratica alla contraccezione
sieog distretto toraco addominale
Distretto toraco-addominale fetale
II Edizione
SIEOG

cxc3 2023

La Rivista dei Pediatri Italiani per la Famiglia
le Associazioni e la Scuola
benessere donna 2 2022
Benessere Donna
La rivista counseling per la donna

editsymposiapediatria2023 1

EDIT-SYMPOSIA
PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 2023/1
editsymposiagin1 2023
EDIT-SYMPOSIA
GINECOLOGIA & OSTETRICIA 2023/1
sieogegeo 2
Ecografia nella gestione
delle emergenze ostetriche
SIEOG
i trimestre sieog
Manuale di ecografia ostetrica
del I trimestre
II EDIZIONE
SIEOG
sieogmanualeiieiiitrimestre2018
Manuale di ecografia ostetrica
del II e del III trimestre
II EDIZIONE
SIEOG

La grande fiaba della natura

Stampa PDF
LA GRANDE FIABA DELLA NATURA
Nel Regno delle quattro stagioni
Attraverso nozioni scientificamente corrette rese dolci dalle fate e dagli gnomi dell’autrice Laura Scalabrini di Latina, il suo volume, condurrà i bambini nel mondo incantato della natura e li stimolerà allo studio dei fenomeni che regolano il susseguirsi delle stagioni e l’alternanza dei cicli riproduttivi, nonché alla didattica scolastica attraverso il gioco di gruppo.
Citiamo una deliziosa sezione del libro a titolo “Le ricette degli gnomi e delle fate” che con abilità e fantasia insegna alle mamme la realizzazione di pietanze da mangiare anche con gli occhi! E che dire delle splendide illustrazioni create appositamente da una estrosa disegnatrice capace di interpretare con sapiente precisione la prosa fantasiosa della Scalabrini.

Nel Regno delle quattro stagioni

Attraverso nozioni scientificamente corrette rese dolci dalle fate e dagli gnomi dell’autrice Laura Scalabrini di Latina, il suo volume, condurrà i bambini nel mondo incantato della natura e li stimolerà allo studio dei fenomeni che regolano il susseguirsi delle stagioni e l’alternanza dei cicli riproduttivi, nonché alla didattica scolastica attraverso il gioco di gruppo.

Citiamo una deliziosa sezione del libro a titolo “Le ricette degli gnomi e delle fate” che con abilità e fantasia insegna alle mamme la realizzazione di pietanze da mangiare anche con gli occhi! E che dire delle splendide illustrazioni create appositamente da una estrosa disegnatrice capace di interpretare con sapiente precisione la prosa fantasiosa della Scalabrini.